Fumetti: quando le pagine di “Profs” e “Sisters” iniziano a parlare…

È una novità assoluta: questo mercoledì Bamboo Publishing lancia due album di questa fortunata serie per bambini in "versioni aumentate". In ogni pagina, un codice QR permette di ascoltare i dialoghi e la colonna sonora sul telefono. Un piccolo extra che dovrebbe piacere al pubblico più giovane.
Di Christophe Levent"È questo il mio costume di Carnevale??" A soli 7 anni, Marine, l'eroina di "Sisters", non è affatto felice. Lo si vede nel disegno sul pannello dell'album... Ma soprattutto, lo si sente! Perché il miracolo avvenga, basta scansionare il codice QR in cima alla pagina con il proprio smartphone e premere il pulsante di riproduzione. Bamboo Editions lancia questo mercoledì questo nuovissimo concept di fumetto "leggi e ascolta" con due album "best of" tratti da due serie per bambini di successo: "Les Sisters" (9 milioni di copie vendute) e "Les Profs" (7 milioni).
L'idea è nata da un podcast "Sisters" prodotto con Gulli, il canale che trasmette la serie animata basata sul fumetto. "Abbiamo pensato di poter usare questo materiale per abbinarlo a un album. All'inizio eravamo un po' titubanti. Inizialmente, avevamo pensato a un sistema in cui bisognava passare il telefono sopra ogni vignetta. Era un po' complicato e alla fine poco pratico. Abbiamo fatto diversamente, creando nuovi contenuti e optando per il sistema del codice QR", afferma Olivier Sulpice, il boss di Bamboo.
Concretamente, dopo la scansione, lo schermo offre due opzioni: leggere la pagina in una volta sola o controllare la lettura vignetta per vignetta. "Abbiamo collaborato con uno studio di Lione specializzato in sonorizzazione e adattamento audio di fumetti, in particolare per persone con disabilità visive, Blynd. Da parte nostra, per entrambi gli albi, abbiamo selezionato gag da fumetti già pubblicati che potessero avere un interesse sonoro. Poi, i dialoghi sono stati registrati dagli attori, e poi abbiamo aggiunto la musica e gli effetti sonori", spiega il presidente della casa editrice. Per "Sisters", ad esempio, le voci sono state fornite da Anaïs Delva e Kelly Marot, doppiatrici della serie animata.

Un gadget, direbbero alcuni. Un plus in ogni caso. "Per noi, la cosa più importante rimane il libro. L'idea non è sostituirlo con il telefono. Ma avere una versione aumentata, con un senso, l'udito, aggiunto alla lettura. Per i più piccoli, imparare a scrivere e leggere potrebbe persino avere un valore educativo", afferma Olivier Sulpice, che crede nel successo di questo concetto innovativo: la versione "Sisters" è stata stampata in oltre 30.000 copie e "Les Profs" in 15.000. Nel 2026, ai primi due dovrebbero aggiungersi quattro nuovi album con audio, tra cui "Mes cop's" e "Les Petits Mythos".
“Le Maestre” e “Le Sorelle” in versione audio. Bamboo Publishing. 48 pagine. 11,90 euro.
Le Parisien